NEW WEBSITE SENATORS ENDURO CUP
Main Sponsor 2023
Il regolamento in vigore per il circuito SENATORS ENDURO CUP 2023 è quello ufficiale FCI, scaricabile dal sito
http://mountainbike.federciclismo.it. Al regolamento FCI va integrato quanto segue cosi approvato dagli organi competenti per la stagione 2023:
Art. 1 – IL CIRCUITO
1.1 Il circuito denominato SENATORS ENDURO CUP prevede 5 prove tra Nazionali e Regionali che si svolgeranno nelle seguenti date e località:
- # 1 round - 30 apr 2023 - MONTERENZIO (BO) - ( Punti Top Class )
- # 2 round - 16 lug 2023 - LIGONCHIO (RE) - Campionato Regionale MTB e E-bike ( Punti Top Class )
- # 3 round - 27 ago 2023 - MONTECRETO (MO)
- # 4 round - 3 set 2023 - CASTEL DEL RIO (BO) - Valenza Nazionale _ Tappa I.E.S. ( Punti Top Class Nazionale )
- # 5 round - 17 set 2023 - VIDICIATICO (BO)
Art. 2 – PARTECIPAZIONE
2.1 – Il numero massimo dei partenti per ogni singola gara è fissato dalla Società Organizzatrice di tappa in accordo con il Comitato SENATORS ENDURO CUP, nel luogo e alla data di svolgimento di ogni singolo evento. Al raggiungimento della quota massima prevista le iscrizioni saranno chiuse in maniera improrogabile, si ricorda che si considerano iscritti solo gli atleti che oltre al fattore K abbiano effettuato il pagamento della quota di iscrizione sul sito endu.net, per gli atleti degli enti di promozione sportiva che non hanno accesso al fattore K, o per quelli che intendano richiedere la tessera giornaliera è sufficiente e indispensabile il pagamento della quota su endu.net.
2.2 – Potranno partecipare alle singole gare e quindi alle premiazioni finali del campionato tutti i tesserati F.C.I. delle categorie agonistiche, giovanili, amatoriali ed i tesserati degli Enti di Promozione Sportiva convenzionati FCI, riportati alla pagina ufficiale della FCI (www.federciclismo.it) o chiunque presenti il certificato di idoneità medica sportiva pagando la TESSERA GIORNALIERA al momento dell’iscrizione alla singola gara, da effettuarsi sempre on line sul sito Endu.net.
2.3 Le categorie ammesse e premiate in questa modalità sono:
# Open Maschile (Élite-Under 23)
# Open Femminile (Élite - Under 23 - Junior)
# Junior Maschile
# Allievo Maschile
# Esordiente Maschile
# Giovanile Femminile (Donna Esordiente e Donna Allieva)
# Élite Master Maschile
# Master 1-2
# Master 3-4
# Master 5-6
# Master 7-8 +
# Donne Master tutte
# Junior Sport (solo le gare Regionali)
# Junior Women Sport (solo le gare Regionali)
# E-Bike 1 ( 17 -35 )
# E-Bike 2 ( 36 -45 )
# E-Bike 3 ( over 46 )
# E-Bike Woman
Premiazione Assoluto Maschile | Assoluto Femminile | Assoluto E-Bike.
Premiazione dell'ultimo atleta Bike assoluto ( che abbiamo portato a termine la gara )
2.4 Le iscrizioni gratuite vinte nella passata stagione per valore di Euro in base alla posizione sono valide solo per acqustare l'abbonamento promozionale riservato, che sarà comunicato mezzo mail dall'organizzazione. Queste promozioni non sono comulabili con gli sconti degli abbonamenti standard già in corso.
Art. 3 – CLASSIFICHE E ASSEGNAZIONE PUNTEGGI
3.1 – Al termine di ogni singola Gara verranno stilate le classifiche Assolute e di Categoria sommando i punteggi acquisiti dai partecipanti in ogni singola Gara. Tutte le prove produrranno un punteggio valido per tale classifica di Circuito secondo la seguente tabella:
Tabella assegnazione punteggio NAZ.REG. NAZ.REG.
- 1° 200pt / 2°160pt / 3° 140pt / 4° 125pt / 5° 110pt / 6° 95pt / 7° 90pt /8° 85pt / 9° 80pt / 10° 75pt/ 11° 70pt/ dal 12° al 80° scarto di un punto.
Ad ogni concorrente che avrà disputato e portato a termine tutte le tappe del circuito verrà assegnato un bonus di 50 punti. Questi punti di Bonus saranno validi per la determinazione delle classifiche finali sia assolute, che di categoria.
Pari Punteggio
In caso di pari punteggio, dopo l’ultima gara da parte di due o più concorrenti si terrà conto in primis del maggior numero di gare disputate e in caso di ulteriore parità, si premierà l’atleta piazzato meglio nell’ultima gara disputata.
Art. 4 – PREMIAZIONI FINALI
Le premiazioni saranno effettuate dopo la cerimonia potrocollare all'ultima tappa del campionato nella data sopra indicata.
Art. 5 – REGOLAMENTO SPECIFICO
5.1 Ogni singola prova del circuito sarà regolata dalle norme redatte dalla F.C.I. per la disciplina enduro che è possibile trovare nel sito della Federazione Ciclistica Italiana.
Art. 6 – CONTROLLO ORARIO
6.1 – In caso di controllo orario (CO) previsto dall’organizzatore gli atleti potranno ricevere aiuti meccanici esterni, così come previsto dal regolamento FCI. Resta comunque vietata la sostituzione delle parti punzonate con le etichette adesive fornite dall’organizzatore (Telaio, Forcella, Ruote e batteria per E-bike).
Art. 7 – ISCRIZIONE, VERIFICA TESSERE ED ASSEGNAZIONE NUMERI DI GARA
7.1 – Le iscrizioni dovranno pervenire al Comitato Organizzatore della gara entro e non oltre le ore 24:00 del mercoledì immediatamente precedente la Gara ed effettuate attraverso la procedura On-line presente sul sito internet ENDU.NET al costo di Euro 45,00 per ogni tappa ( Agonisti,Amatori e E-bike ) mentre per categorie Esordienti Allievi Euro 30,00. Le iscrizioni potranno essere chiuse prima del termine previsto qualora si raggiungesse limite massimo di iscritti. Per snellire al massimo le procedure di verifica/iscrizione vi ricordiamo che i pagamenti dovranno pervenire unicamente tramite il sito www.Endu.net, è escluso il pagamento in contanti sul campo di gara sia il sabato che domenica.
7.2 – Le categorie giovanili (Esordienti e Allievi) non pagano la quota di iscrizione, ma bensì versano una quota a titolo di rimborso per i servizi forniti da parte dell’organizzazione quantificati in Euro 30,00. Iscrivendosi online entro e non oltre le ore 24.00 del mercoledì.
7.3 – Le quote d’iscrizione comprendono: kit iscrizione, pacco gara con gadget e pasta party, lavaggio bici.
Per il noleggio chip, da parte di MySdam sarà richiesto in deposito una cauzione di € 10 per ogni chip ritirato con la restituzione di € 5 per noleggio. In caso di mancata restituzione del Chip sarà cura di Mysdam, utilizzando i dati forniti al momento dell'iscrizione contattare l'atleta per la riconsegna. In caso di necessità o mancato recupero mysdam può chiedere fino ad 80€ più spese accessorie.
7.4 – Le iscrizioni dovranno pervenire oltre che attraverso il sito ENDU.NET, anche tramite la società d’appartenenza dell’atleta tramite il sistema informatico federale “Fattore K”, entro e non oltre le ore 24:00 del giovedì precedente la gara. L’omessa iscrizione provoca la mancata ammissione in gara.
7.5 –La verifica tessere sarà effettuata presso la segreteria di gara nei tempi e luoghi definiti dall’organizzatore da un solo incaricato per ogni squadra/team che dovrà ritirare presso la segreteria gara, la busta contenente la tabella numerica il dorsale e il chip per tutti i propri atleti partenti oltre a comunicare ai giudici i nominativi di eventuali atleti iscritti che non prenderanno il via.
7.6 – Ogni concorrente riceverà la propria tabella porta numero e il chip necessario a rilevare i tempi e a stilare le classifiche. Il chip andrà posizionato secondo le istruzioni fornite dalla società incaricata del cronometraggio e sarà cura di ogni concorrente controllare che questo sia saldamente fissato. Qualora il chip venisse smarrito o non riconsegnato a fine gara, l’atleta o la squadra di appartenenza dell’atleta dovrà risarcire alla società incaricata del cronometraggio il costo del chip stesso pari ad 80€ per ogni cip non riconsegnato.
7.7 – Per ogni singola tappa, gli organizzatori potranno predisporre le tessere giornaliere da acquistare tramite il sito web ENDU.NET al costo di €10 oltre la quota di iscrizione. Ricordiamo che non è possibile rilasciare la tessera giornaliera ad Esordienti, Allievi e Junior.
7.8 – Le partenze avverranno in ordine di categoria e di ranking inverso, ovvero partendo dal numero più alto ascendere fino al numero più basso (ad esclusione delle categorie Femminili che partiranno dal numero più basso alpiù alto).
L’ordine di partenza per categorie sarà per cui il seguente:
E-Bike Femminili ( solo gare regionali )
E-Bike Maschile ( solo gare regionali )
Giovanile Femminile
Master Femminile
Esordienti Maschile
Allievi Maschile
Master (8-7-6-5-4-3-2-1)
Élite Master
Junior Maschile
Open Femminile
Open Maschile
Per la prima tappa i numeri di partenza verranno assegnati rispettando il punteggio Ranking Enduro della stagione precedente mentre per le successive tappe verranno assegnati con il ranking aggiornato all’ultima gara. Lo stesso criterio verrà applicato alle categorie Giovanili che svolgeranno la gara con percorso ridotto come da regolamento FCI.
Art. 8 – E-BIKE
8.1 Sono ammesse esclusivamente biciclette a pedalata assistita di produzione e presenti in un catalogo di qualsiasi azienda. Le biclette possono essere modificate sostituendo vari componenti (ruote, forcella, freni ecc.) ad eccezione del telaio, motore, batteria e tutto l’impianto elettrico, per i quali si farà eventualmente riferimento al catalogo ufficiale dell’azienda.
8.2 Le Biciclette ammesse dovranno tuttavia sottostare alla Direttiva Europea 2002/24/CE della quale riportiamo la definizione: La direttiva europea 2002/24/CE (articolo 1, punto h) definisce la bicicletta a pedalata assistita come una bicicletta dotata di motore elettrico ausiliario e con le seguenti caratteristiche:
• potenza nominale massima continua del motore elettrico: 0,25 kW
• alimentazione del motore progressivamente ridotta e quindi interrotta al raggiungimento dei 25 km/h
• alimentazione del motore interrotta prima dei 25 km/h se il ciclista smette di pedalare
Ai veicoli che soddisfano questa direttiva non viene richiesta l’omologazione e sono considerati a tutti gli effetti come le biciclette tradizionali.
Veicoli invece che non soddisfano contemporaneamente questi requisiti non possono essere considerati biciclette e devono essere quindi omologati e immatricolati. Questa direttiva è stata recepita in Italia con il decreto 31 gennaio 2003 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed è pertanto in vigore. Vietato l’utilizzo di qualsiasi modifica, elaborazione o applicazione che in qualche modo possa annullare (anche temporaneamente) la limitazione della spinta del motore oltre i 25 km/h. Inoltre il Software che gestisce il motore, dovrà essere obbligatoriamente quello originale in dotazione sulla bici utilizzata, potrà essere aggiornato, ma solo con evoluzioni messe a disposizione dalla casa madre.
8.3 L’organizzazione si riserva di predisporre dei controlli a sorpresa che verranno eventualmente eseguiti da personale specializzato durante tutto l’arco di svolgimento della gara anche mediante prova test della bici, inoltre sarà predisposta una specifica area tecnica dove a fine gara verranno controllate le bici di alcuni concorrenti a discrezione dell’organizzazione. Qualora fossero riscontrate irregolarità, il concorrente in causa verrà fermato ed estromesso dalla classifica della gara e del circuito.
8.4 Le biciclette ammesse dovranno utilizzare una sola batteria durante tutta la gara (ad eccezione di casi autorizzati dall’organizzazione) e per questo tempo, le batterie non potranno essere ricaricate ad eccezione di eventuali punti prestabiliti e predisposti dall’organizzazione.
Art. 9 – PERCORSI
9.1 I percorsi saranno comunicati nella settimana di gara, ma verranno tracciati in modo definitivo solo per le
ricognizioni del sabato (giorno precedente la gara), nelle gare regionali. Per le gare Nazionali invece stessa tipologia di comunicazione ma con prove a piedi il Venerdi denominate track walking e prove ufficiali il Sabato come da regolamento FCI, quindi una volta per ogni atleta con controllo da parte dei giudici FCI.
Art. 10 – NORME COMPORTAMENTALI
10.1 30 minuti prima della partenza del primo concorrente sarà effettuato un briefing dal direttore di gara e dall'organizzatore, nella zona della partenza. Il brie ng servirà per dare ai concorrenti eventuali informazioni o di modifiche dell’ultimo momento riguardanti il percorso o lo svolgimento della gara. È pertanto fortemente consigliata la presenza di un responsabile per ogni squadra.
10.2 I concorrenti più lenti sono obbligati ad agevolare il sorpasso degli atleti più veloci. Tale manovra dovrà essere resa possibile non appena le condizioni del tracciato lo consentono.
10..3 Eventuali rotture tecniche del mezzo dovranno essere riparate fuori dal tracciato della gara.
10.4 In caso di incidente è auspicabile che ogni concorrente presti soccorso al concorrente in difficoltà ed avvertire il personale di servizio/Marshall. La direzione di gara si riserverà di penalizzare o squalificare i concorrenti che non
rispetteranno tale norma.
10.5 Ogni concorrente che si ritira dalla manifestazione è tenuto ad avvisare la direzione di gara. I concorrenti che si ritirano o sono fuori tempo massimo devono raggiungere la partenza nel più breve tempo possibile, seguendo le indicazioni dei commissari di gara, e comunque togliendo la tabella porta numero dalla bicicletta.
10.6 Per dare modo ai soccorsi di raggiungere un eventuale concorrente infortunatosi lungo una PS, questa potrà anche essere sospesa e i concorrenti che transiteranno nella PS non saranno cronometrati. Il percorso potrà anche essere deviato dal suo tracciato originale e sarà consentito raggiungere le Ps con opportune indicazioni dei responsabili di gara.
10.7 I concorrenti che saranno sorpresi al di fuori del percorso o che manifesteranno un comportamento scorretto
saranno immediatamente “denunciati” al Presidente di Giuria.
10.8 È consigliato avere con sé un telefono cellulare per essere rintracciati o per contattare l’organizzazione in caso di problemi durante lo svolgimento della gara. La direzione di gara comunicherà durante il brie ng il numero difi
telefono da contattare in caso di reale necessità.
Art. 11 – RECLAMI
11.1 - I reclami riguardanti lo svolgimento delle prove, delle classifiche, il comportamento degli altri concorrenti e qualsiasi altro tipo segnalazione, devono essere presentati per iscritto al PRESIDENTE DI GIURIA, accompagnati dalla prevista tassa e firmati dai concorrenti entro e non oltre i 30 minuti successivi all’esposizione integrale della classifica. La Giura comunicherà la propria decisione entro 60 minuti dalla presentazione del suddetto reclamo. Il comitato organizzatore si riunirà sul posto per regolare immediatamente la controversia prima della cerimonia di premiazione.
11.2 – Il comitato organizzatore è composto dal Direttore di Organizzazione Gara Fuoristrada, dal responsabile dellatappa locale e da un membreo dell'organizzatore del SENATORS ENDURO CUP.
Art. 12 – RESPONSABILITA’
12.1 – Ogni singola gara del circuito SENATORS ENDURO CUP, deve essere iscritta al calendario F.C.I. (Federazione
Ciclistica Italiana) e di conseguenza coperta da assicurazione dell’ente stesso, si svolgerà nel rispetto del Regolamento Tecnico e norme attuative FCI dell’anno in corso, approvate e pubblicate.
12.2 – Il Comitato organizzatore del circuito SENATORS ENDURO CUP declina ogni responsabilità per sé e per i suoi collaboratori, per incidenti o danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione o per effetto della stessa. La partecipazione avviene a proprio rischio e pericolo. Con l’iscrizione, il concorrente rinuncia ad ogni diritto di querela, anche contro terzi, contro le società organizzatrici e tutte le persone fisiche e giuridiche coinvolte nell’organizzazione della manifestazione. Sottoscrivendo il modulo di iscrizione si dichiara di essere in possesso di regolare tessera, di avere un’adeguata preparazione fisica oltre alle capacità tecniche per affrontare in sicurezza la gara e di aver preso visione del regolamento in ambito privacy pubblicato sul nostro sito.
17.04.2023
SENATORS ENDURO CUP
Official Sponsor
Official Sponsor
Technical Sponsor
Media Partner
Media Partner
Institutional Partner
HandMade snc Sede Legale: Via Pisacane 47/M Imola (BO) Italia P.iva 02781441205
Copyright © 2023 Senators Enduro Cup. All Rights Reserved
info@senatorsendurocup.it